



Cos’è la disciplina degli Hoopers?
Gli Hoopers nascono negli Stati Uniti e si stanno rapidamente diffondendo anche in Europa, Italia compresa. Il cane si muove su un percorso fluido, composto da archi (gli «hoops»), tunnel, barili e recinti, seguendo la direzione a distanza del conduttore, che rimane fermo in un’area prestabilita.Non servono comandi urlati né movimenti frenetici: tutto si gioca sull’intesa silenziosa e sulla capacità del cane di «leggere» lo spazio e i segnali.




Perché è speciale?
Questa disciplina è inclusiva, sicura e profondamente comunicativa:
- adatta a cani di ogni taglia ed età,
- perfetta anche per binomi senior o con esigenze particolari,
- promuove la concentrazione, l’ascolto e il lavoro mentale. Negli Hoopers non c’è solo performance: c’è collaborazione, c’è fluidità, c’è poesia.

Catturare l’attimo
Dal punto di vista fotografico, gli Hoopers offrono un mix perfetto tra movimento e armonia.
Ogni curva del percorso, ogni sguardo tra cane e conduttore, ogni corsa libera tra gli archi racconta una storia di fiducia. Attraverso il mio obiettivo, cerco di congelare quell’istante in cui il cane vola tra gli hoops con orecchie al vento, o quel momento in cui si volta verso il proprio umano in cerca di un’indicazione… e trova un sorriso.
Emozione in movimento
Nelle mie sessioni fotografiche dedicate agli Hoopers, cerco sempre:
- la linea pulita del corpo in azione,
- la luce che accarezza il pelo in corsa,
- l’espressione viva che racconta la gioia del gioco. Ogni immagine non è solo un documento sportivo: è un ricordo vivo di libertà, energia e amore condiviso.


Vuoi vivere anche tu questa esperienza?
Che tu sia già un appassionato praticante o stia muovendo i primi passi negli Hoopers, possiamo creare insieme immagini che raccontano la tua storia.
Contattami per una sessione dedicata, in campo o outdoor, per fermare nel tempo la bellezza del tuo binomio in movimento.